Al via il progetto MOVE-IN Piemonte per la libera circolazione dei mezzi di vecchia immatricolazione
Dopo la Lombardia anche il Piemonte adotta il sistema MOVE-IN.
Dopo la Lombardia anche il Piemonte adotta il sistema MOVE-IN.
Privati cittadini, ma anche attività commerciali e aziende per il trasporto merci che possiedono veicoli inquinanti con motorizzazioni a benzina Euro 0, 1, 2 e diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 (soggetti a limitazioni della circolazione) possono aderire al progetto su base volontaria, installando un dispositivo satellitare.
Dopo la pausa estiva si prospetta un periodo particolarmente ricco di novità per Viasat. Un riconoscimento importante per l’innovazione e l’attenzione al territorio che riguarda due soluzioni entrambe rivolte al mercato delle Smart City: Move-In ed Eagle Eye.
La Polizia Locale di Milano ha cominciato a utilizzare lo strumento Eagle Eye che, collegato alla banca dati della motorizzazione civile, permette di sapere in tempo reale se un veicolo è in regola.
La Polizia Locale di Milano ha iniziato a utilizzare lo strumento Eagle Eye, dispositivo che, collegato alla banca dati della motorizzazione civile, permette di sapere in tempo reale se un veicolo è in regola.
Grazie all’utilizzo di telecamere con doppia ottica, infrarossi e colori, è possibile acquisire fino a 100 targhe al secondo, di giorno o di notte.
Eagle Eye rappresenta oggi l’avanguardia dei dispositivi telematici a disposizione delle Forze dell’Ordine per la gestione e la fluidificazione del traffico cittadino.
Partita la sperimentazione sul territorio milanese: il dispositivo è usato dalla Polizia locale.
Il sistema, nel pieno rispetto della privacy, analizza i dati dei chilometri percorsi e delle modalità di guida, premiando i conducenti che adottano uno stile più virtuoso ed ecologico (minori emissioni) con ulteriori chilometri–bonus da sfruttare nei Comuni aderenti.